Andrea Baldocchi è critico d’arte contemporanea – scuola Ragghianti e allievo del museologo Mario Bucci, si perfeziona a Pisa nelle metodologie della critica delle arti visive. Si occupa di disegno e di pittura della nostra età realizzando monografie d’arte e collaborando, come consulente, per enti pubblici e privati. Nel 1996 è membro di giuria del premio letterario nazionale Il Corsignano di Pienza (nel comitato d’onore Mario Luzi e Sergio Zavoli).
Attivo come conferenziere, coordina l’Archivio Andrea Baldocchi che raccoglie cinquemila tra libri e documenti vari e circa cinquecento selezionate opere d’arte contemporanea – da Fattori a Lorenzo Viani, Mastroianni e Picasso. Nel biennio 1998-1999 ricopre la carica di direttore della collana d’arte Imago della STE di Siena.
Tra i suoi scritti pubblicati figurano varie analisi
sull’opera grafica di Maccari degli anni Cinquanta e
Sessanta (Siena, 1998), sul valore filosofico degli affreschi di Klimt (Firenze, 2001; viene
segnalato per un suo nuovo criterio di lettura), sui disegni e le incisioni di Picasso (Roma, 2003). Nel 2002 il Ministero
dell’Istruzione, l’Università di Siena e
Nel 2005 lavora sulle fonti iconografiche del Quattrocento italiano in relazione alla Crocifissione di Picasso del 1930.